i nostri servizi di installazione, montaggio e assistenza.
il superbonus 110% è una misura di incentivazione introdotta dal d.l. “rilancio” 19 maggio 2020, n. 34. l'obiettivo è favorire gli interventi antisismici e di efficientamento energetico, nonché l'installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. il superbonus è uno strumento attivato per rilanciare rapidamente il comparto dell’edilizia e rispondere alle importanti sfide climatiche ed ambientali previste per il settore civile dal piano nazionale integrato per l'energia e il clima. come funziona il superbonus prevede due tipologie di interventi: il super ecobonus agevola i lavori di efficientamento energetico; il super sismabonus, invece, incentiva quelli di adeguamento antisismico. l’incentivo consiste in una detrazione del 110% che si applica sulle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali e, per la parte di spesa sostenuta nell'anno 2022, in quattro quote annuali di pari importo. tra le novità introdotte è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. chi può usufruirne il superbonus si applica agli interventi effettuati da: • condomìni; • persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l'immobile oggetto dell'intervento; • persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, proprietari (o comproprietari con altre persone fisiche) di edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate; • istituti autonomi case popolari (iacp) comunque denominati o altri enti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di "in house providing". per tali soggetti, l’agevolazione riguarda le spese sostenute entro il 30 giugno 2023, se alla data del 31 dicembre 2022, siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo; • cooperative di abitazione a proprietà indivisa; • onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale; • associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi; • i soggetti ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali. gli interventi agevolabili: “trainanti” e “trainati” il superbonus spetta in caso di: • interventi di isolamento termico sugli involucri; • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni; • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti; • interventi antisismici: la detrazione già prevista dal sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021; • interventi aggiuntivi o trainati. oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. si tratta di: • interventi di efficientamento energetico; • installazione di impianti solari fotovoltaici; • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici; • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche (16-bis, lettera e) del tuir). quali sono i vantaggi? la detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo e per le spese sostenute nel 2022 in 4 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi. in alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. in questo caso si dovrà inviare una comunicazione per esercitare l’opzione. il modello da compilare e inviare online è quello approvato con il provvedimento del 12 ottobre 2020. la cessione può essere disposta in favore: • dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi; • di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti); • di istituti di credito e intermediari finanziari. i soggetti che ricevono il credito hanno, a loro volta, la facoltà di cessione. questa possibilità riguarda anche gli interventi: - di recupero del patrimonio edilizio (lettere a), b e h) dell'articolo 16-bis del tuir); - di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (cd. bonus facciate, art. 1, commi 219 e 220, della legge 27 dicembre 2019, n. 160); - per l'installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici (art. 16-ter del decreto legge n. 63 del 2013). per esercitare l’opzione, oltre agli adempimenti ordinariamente previsti per ottenere le detrazioni, il contribuente deve acquisire anche • il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai caf; • l’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati. ulteriori approfondimenti faq guida - pdf quesiti di natura tecnico-procedurale link utili: ecobonus 2020 - invio dichiarazioni ai fini detrazioni fiscali l. 296/2006 (enea.it) decreto ministeriale n. 329 del 6 agosto 2020 | mit superbonus 110% (mise.gov.it)
ecologia, efficienza, economia
i nostri servizi di consulenza e progettazione su misura dei clienti.
il raffrescatore evaporativo cool breeze riduce la temperatura negli edifici di grande volumetria durante i periodi caldi dell’anno utilizzando il principio naturale dell’evaporazione dell’acqua. l’aria calda esterna all’edificio viene fatta passare attraverso i pacchi bagnati d’acqua che ne riducono la temperatura. viene poi immediatamente immessa in ambiente tramite il ventilatore e il diffusore d’aria. cool breeze, oltre alla riduzione di temperatura, garantisce grandi ricambi d’aria continui che migliorano la qualità dell’aria all’interno dell’edificio.
gli autolavaggi sono fondamentali per effettuare la corretta pulizia e igienizzazione dei veicoli a motore, garantendone comfort e sicurezza. per tale motivo si riscontra spesso la necessità di cambiare i componenti soggetti più facilmente a usura o logoramento. il nostro staff di esperti offre un servizio dedicato all'assistenza e alla manutenzione: i nostri tecnici sono aggiornati sulle più moderne tecnologie e sulle nuove normative, in modo tale da fornire al cliente le migliori prestazioni.
per lavorare in sicurezza i nostri operatori sono in possesso dei seguenti certificati: - attestato lavori in quota: attesta la formazione e l'addestramento degli operatori nel corretto utilizzo delle attrezzature durante gli interventi in quota in condizioni di rischio di caduta dall'alto. le attrezzature utilizzate possono essere: ponteggi fissi, trabattelli, piattaforme aeree ple (piattaforme di lavoro mobili elevabili). - attestato di formazione per la conduzione in sicurezza delle piattaforme aeree ple: attesta la formazione e l'addestramento degli operatori che manovrano le piattaforme aeree, che possono operare con o senza stabilizzatore. - attestato xenex: attestato di partecipazione al corso per pulizia, disinfezione e sanificazione impianti.
la nostra azienda propone diversi servizi di assistenza per soddisfare dei clienti, tra cui: assistenza tecnica specializzata su impianti civili e industriali; manutenzione caldaie: eseguiamo assistenza e manutenzione caldaie multimarca; gestione condomini: manutenzione ordinaria e straordinaria. offriamo un ampia gamma di impianti, le marche più richieste dai nostri clienti: gas-rad termocer italrad sigmazero , air-con impresind sabiana