Filtri:


la manutenzione dei condizionatori è fondamentale: la salute e il benessere quotidiano dipendono anche dalla buona qualità dell’aria che si respira nei luoghi in cui si vive e si lavora. l’aria, infatti, veicola numerosi microrganismi responsabili di infezioni. da qui l’importanza di una regolare e corretta manutenzione e pulizia degli impianti di condizionamento: nelle persone predisposte, una cattiva o carente manutenzione del filtro potrebbe causare attacchi d’asma, poiché è proprio nei filtri che si raccoglie la polvere dove si annidano pollini e acari, responsabili di crisi respiratorie nei soggetti allergici. la legionella pneumophila, ad esempio, è un bacillo in grado di sopravvivere solo nell’acqua e che può moltiplicarsi negli impianti di condizionamento dell’aria tramite i serbatoi dell’acqua di condensa. può causare infezioni alle basse vie respiratorie e all’apparato intestinale, che si manifestano con febbre alta, tosse, dissenteria, nausea e vomito. nei casi più seri, la cosiddetta malattia del legionario può provocare anche una polmonite. gli actinomiceti sono batteri che provocano la cosiddetta “febbre da umidificatore”, detta anche “malattia del lunedì”. questi microrganismi si moltiplicano nel serbatoio dell’acqua di condensa qualora rimanga al suo interno acqua stagnante, formando in tal modo una sorta di brodo di coltura batterica. questa infezione batterica, che provoca stati febbrili acuti e infezioni alle vie respiratorie, è causata dal blocco degli impianti di condizionamento che avviene nel fine settimana e dalla loro riaccensione il lunedì, quando i microrganismi che si sono moltiplicati nei serbatoi di condensa vengono diffusi nell’aria in grandi quantità. per questo motivo, la circolazione dell’acqua non andrebbe mai interrotta. risulta perciò indispensabile per la salute e il benessere di ogni individuo affidarsi a frequenti interventi di manutenzione e pulizia degli impianti di condizionamento, al fine di scongiurare infenzioni e malattie.


i nostri servizi di installazione, montaggio e assistenza.


mai come oggi il tema della sanificazione dei sistemi adiabatici riveste un ruolo fondamentale per la sicurezza dei propri impianti di raffrescamento evaporativo. l’acqua è fonte di vita e proprio per questa ragione può diventare il veicolo di proliferazioni patogene; a maggior ragione quando, a seguito di prolungate fermate, gli impianti non sono stati preventivamente svuotati, asciugati e disinfettati. il riavvio dei sistemi deve essere preceduto da un attenta pulizia di tutti i componenti e da una sanificazione accurata. cosa fare al riavvio degli impianti: 1. pulire tutte le sezioni delle unità di trattamento. 2. sostituire i filtri aria. 3. prevedere un trattamento shock sanificante delle sezioni di umidificazione. 4. scadenziare e monitorare i successivi interventi manutentivi. il mantenimento è indispensabile così come il controllo della contaminazione a lunga durata, per tutta la stagionalità di utilizzo dei sistemi adiabatici.   sanificare >>


il raffrescamento evaporativo (o raffrescamento adiabatico) è la soluzione più moderna, economica ed ecologica per climatizzare grandi spazi. ha molti vantaggi rispetto ai tradizionali impianti di climatizzazione industriale: economico -75% costi di installazione, -90% costi di esercizio. ecologico nessun gas refrigerante, solo acqua, aria e ventilatori a basso consumo.  made in italy 100% garanzia di supporto qualificato, disponibilità immediata dei ricambi.


levante è un dispositivo a ossigeno attivo ecologico e versatile per la sanificazione di ambienti interni domestici, commerciali e professionali. si tratta di uno strumento innovativo dotato di un sistema di accensione a distanza mediante un telecomando, che permette all’utente di determinare tempi e modalità di trattamento dei locali. l’utente può comodamente avviare il dispositivo scegliendo fra 2 diverse temporizzazioni di trattamento, rispettivamente di 5 e 15 minuti. il dispositivo genera l’ossigeno attivo tramite una turbo ventola, in grado di trattare ambienti di varia metratura. il dispositivo converte l’aria in ingresso in ossigeno attivo. l’ossigeno attivo così prodotto espleta un’efficace azione antimicotica e battericida. diversamente dai sistemi di disinfezione convenzionali, le molecole di o3 sono in grado di raggiungere facilmente tutte le superfici, anche le più inaccessibili, per una potente e duratura sanificazione di aree e ambienti.   ambienti domestici l’impiego dell’ossigeno attivo garantisce il controllo, se non il completo abbattimento, della maggior parte degli agenti inquinanti presenti nell’aria (polveri, virus, batteri, muffe, spore). molto frequentemente essi si sviluppano negli impianti di condizionamento e nei canali di areazione, dai quali vengono poi diffusi negli ambienti domestici. aree e locali pubblici gli spazi destinati alla formazione, come le scuole, nonché quelli deputati allo svago e al relax come circoli ricreativi, cinema e palestre, richiedono necessariamente una cura attenta e meticolosa all’igienizzazione e alla sanificazione degli ambienti e dei servizi igienici. virus e batteri, infatti, si propagano velocemente nell’aria e trovano negli ambienti chiusi e affollati un terreno estremamente favorevole alla loro proliferazione.   aree alimentari le operazioni di sanificazione degli ambienti alimentari sono fondamentali per garantire l’assenza di residui tossici, micotossine, acari o microrganismi pericolosi per i consumatori e/o dannosi per la qualità o la conservabilità dell’alimento stesso.     aree accoglienza il microclima, insieme all’inquinamento dell’aria indoor, influisce in maniera significativa sulla qualità degli ambienti in cui si lavora e, di conseguenza, sul benessere delle persone. il benessere microclimatico dipende da una condizione ambientale in cui l’aria interna è percepita come ottimale dalla maggior parte degli occupanti dal punto di vista delle proprietà sia fisiche (temperatura, umidità, ventilazione) sia chimiche (aria “pulita” o “fresca”). la camera di un hotel comporta le stesse problematiche di un piccolo appartamento: la sanificazione dell’aria e l’igienizzazione dei servizi nonché dell’arredo, come tendaggi, divani e materassi, cuscini e coperte. a differenza di un’abitazione privata, vi è però il continuo avvicendarsi degli ospiti, a volte accompagnati anche da animali domestici: ciascuno di essi ha il diritto di trovare un ambiente confortevole e igienicamente sicuro.   aree professionali i pericoli dell’inquinamento negli ambienti di lavoro e negli spazi di servizio, come le sale riunioni, le sale d’attesa e i depositi, dipendono da molti fattori, tra cui la presenza di microrganismi e allergeni veicolati sia dall’inquinamento atmosferico, sia dalle persone e dalle merci. in secondo luogo, trattandosi di ambienti che restano spesso chiusi e quindi scarsamente areati, si verificano le condizioni ideali per la proliferazione di batteri, virus, muffe e acari. il cosidetto “odore di chiuso“ è spesso dovuto proprio alla presenza di questi microrganismi.   esercizi commerciali il numero di persone che entrano ogni giorno nei negozi di abbigliamento, nelle librerie e, più in generale, negli esercizi commerciali, insieme al movimento delle merci, determina un afflusso continuo di contaminanti chimici, biologici e allergeni che, sommandosi, rendono questi ambienti più inquinati dell’ambiente esterno. utilizzare un sistema sicuro e privo di controindicazioni come l’ossigeno attivo permette di mantenere un elevato livello di igiene e garantire la sicurezza delle persone che vi lavorano, nonché degli stessi clienti.   aree sanitarie il settore sanitario è sicuramente fra gli ambienti che richiedono un’attenzione particolare per quel che concerne la pulizia e la disinfezione. è necessario garantire un elevato livello di igienizzazione sia per gli operatori sanitari, sia per l’utente che soggiorna presso strutture come rsa o case di cura, sia per il consumatore che si reca abitualmente in farmacia o in studi medici e paramedici. le funzionalità del dispositivo levante permettono di offrire un’attività di sanificazione con ozono a 360°, poiché garantiscono la disinfezione di locali, superfici e attrezzatura medica. tale tecnologia è efficace perché raggiunge tutte le superfici e possiede un elevato ffetto deodorante, che lo rende importante qualora si riveli necessaria la bonifica dell’aria e la disinfezione, ad esempio per camere di degenza o case di riposo.   scheda tecnica struttura acciaio verniciato a polvere. collocazione dispositivo fisso da muro. sistema di attivazione dell’ossigeno - produttore di miscela ossigeno attivo con effetto corona; - elevato potere ossidante; - maggiore capacità di degradare composti organici complessi non biodegradabili; - sanificazione ambienti; - disinfezione; - degrada odori indesiderati; - inattiva i virus e abbatte la carica batterica. funzioni - temporizzazione 2time: (5’-15’); - ventilazione forzata; - predisposizione per la domotica; - telecomando. produzione di ossigeno attivo sistema di conversione ad effetto corona dell’ossigeno in ossigeno triatomico dotato di grande attività battericida e sanificante. 500 mg/h. dimensioni 317mm x 248mm x 106mm. potenza assorbita 27w.  


servizi di posa in opera grazie a personale altamente qualificato e professionale.


raffrescatori all'avanguardia, affidabili ed ecologici.


rimani aggiornato sulle notizie più recenti!