perché scegliere un generatore di aria fresca ad evaporazione portatile? il raffrescatore ecofresh si distingue per la tecnologia alternativa, innovativa e all’avanguardia che lo caratterizza. infatti, la particolarità che lo differenzia da qualsiasi altro macchinario deputato a rinfrescare gli ambienti è la ricchezza di funzionalità, dedicate in particolar modo alla salute e all'ecologia. prima di essere lanciato sul mercato è stato studiato nei minimi dettagli per garantire le migliori prestazioni, in accordo con un metodo quanto più naturale possibile. il fresco erogato da questo dispositivo differisce da quello dei tradizionali condizionatori per la purezza dell'aria, pari a quella che si respira d’estate tra i boschi. la sua totale naturalezza permette di migliorare la sanità del corpo umano, anche grazie agli anioni positivi: polmoni, cuore e metabolismo hanno di conseguenza un miglior funzionamento, evitando così malattie dettate dal raffreddamento. in più, essi migliorano il sonno e prevengono la formazione degli acari e di molti altri batteri, nonché il loro moltiplicarsi a causa della polvere. grande risparmio il raffrescatore aircon ecofresh possiede un costo alquanto contenuto sia di acquisto, sia per quanto riguarda il suo utilizzo: infatti, il prezzo del raffrescatore evaporativo è decisamente inferiore rispetto ai tradizionali condizionatori non solo nel momento del suo acquisto, ma altresì per l’installazione dell’impianto, in quanto quest’ultimo è inesistente. gli evaporatori ad acqua, infatti, necessitano solo di un piccolo collegamento “idrico” perché possano iniziare a funzionare: il loro serbatoio compie il carico d’acqua in automatico e inizia a rinfrescare qualsiasi tipo di ambiente. i costi del meccanismo durante il funzionamento sono assolutamente minimi: il raffrescatore ha un vantaggio di dieci volte minore rispetto ai normali refrigeratori; inoltre, è paragonabile a un semplice ventilatore, poiché non comprende al suo interno alcun tipo di compressore frigorifero: una sorta di ventilatore ad acqua. ancora più interessante la possibilità di spostare questi dispositivi: si può scegliere, infatti, tra modelli fissi o, in questo caso, mobili. rispetto dell’ambiente il raffrescatore aircon ecofresh è il prodotto perfetto per chi desidera un dispositivo efficiente e al contempo ecologico. la sua particolarità, infatti, è quella di coniugare tecnologia ed ecologia affinché l’ambiente venga rispettato: la sua evaporazione passa attraverso l’acqua, diventando così aria fresca e pulita, una fonte di salute per chiunque la respiri. l’effetto di evaporazione, infatti, è completamente naturale; arieggiare l’ambiente in cui si vive con aria sana e filtrata è sicuramente un ottimo modo di rispettare l’ambiente partendo da sé stessi. il raffreddamento ad acqua, inoltre, è uno dei metodi più vecchi in assoluto e decisamente più naturale: l’acqua, evaporando, tende ad abbassare la temperatura dell’ambiente dove viene posizionato il rinfrescatore d’aria, nonché delle zone a esso vicine. tale processo è permesso dalla trasformazione di acqua in aria: da quest’ultima è estratto automaticamente il calore indispensabile per permettere all’acqua di evaporare, riducendo così l’elevata e fastidiosa temperatura che crea l’insopportabile caldo afoso. tutto ciò senza la necessità di dover utilizzare alcun tipo di gas refrigerante: essi, per quanto validi, una volta erogati sono inalati e dispersi nell’aria. questo con i raffrescatori ad acqua non accade. massimo comfort i raffrescatori aircon ecofresh sono confortevoli sotto diversi punti di vista, grazie al continuo riciclo d’aria depurata che offrono. essendo mobili, si possono spostare a proprio piacimento per collocarli nella zona più indicata e in qualsiasi punto della zona di lavoro, senza creare intralci ai vari passaggi. inoltre, si possono posizionare in qualsiasi ambiente: locali commerciali molto ampi, capannoni industriali, strutture lavorative, dove sono assolutamente consigliati per la salute dei dipendenti. niente è meglio di un raffrescamento evaporativo. sono adatti per qualsiasi spazio, anche il più angusto, poiché questi straordinari dispositivi sono realizzati in molteplici misure per andare incontro a ogni esigenza del cliente. a differenza dei dispositivi di refrigerazione tradizionali, i raffrescatori aircon ecofresh si possono posizionare in ogni ambiente senza dover chiudere porte e finestre e sono utilizzabili in spazi completamente aperti, come terrazze o giardini. nei locali pubblici, ad esempio in complessi come asili, l’aria talvolta diventa irrespirabile ed è necessario depurarla per renderla più indicata a bambini così piccoli: infatti, la prerogativa dei raffrescatori evaporativi non è solo quella di garantire aria fresca, ma anche di produrre aria sana e pulita. infatti tali dispositivi, oltre a dare una piacevole sensazione di brezza rinfrescante, sono in grado di pulire l’aria da tutti i microrganismi e batteri che possono causare infezioni alle vie respiratorie. questo modello è adatto per locali all’aperto, quali bar, terrazze, ecc. può essere usato nelle lavorazioni dove è richiesto raffrescamento, umidificazione e controllo dei contaminanti; è anche dotato di 3 velocità per ogni esigenza, di un timer programmabile (da 1 a 9 ore) e di un controllo remoto digitale. teoria di funzionamento il funzionamento di questi dispositivi è estremamente intuitivo: una volta che i raffrescatori evaporativi sono collegati a un rubinetto, il serbatoio che deve contenere l’acqua si riempie in modo automatico; in alternativa è possibile riempirli con una canna tramite l’apposita feritoia. il calore che fa evaporare l’acqua è assorbito dall’aria che passa attraverso un pannello di raffreddamento, permettendo l'evaporazione. all’interno è presente un piccolo impianto atto a ripartire l’acqua fredda, che consente ai pannelli di rimanere sempre bagnati. passando attraverso il pannello di raffreddamento “evaporativo”, l’aria tende a raffreddarsi e così l’acqua evapora verso l’esterno. con questo meccanismo, il riciclo di aria diventa costante. l’aria rimane sempre pulita e fresca e non vi è necessità alcuna di tenere porte o finestre chiuse. inoltre, i raffrescatori aircon ecofresh riescono a mantenere il giusto punto di umidificazione, senza creare problemi di respirazione, garantendo un clima del tutto naturale. inoltre, la loro tecnologia intelligente consente di eliminare l'eventuale acqua depositatasi e non utilizzata dai raffrescatori, evitando che si formino ristagni. i dispositivi sono progettati con diverse tipologie di programmi che possono essere scelti a seconda delle proprie esigenze, sono programmabili e dotati anche di telecomando e di schermo digitale, dove è possibile controllare la temperatura raggiunta. semplicità di utilizzo il raffrescatore è facile da utilizzare: poiché parte da un principio di raffrescamento molto antico: questo metodo di raffrescamento adiabatico è stato migliorato e perfezionato nel tempo, cercando di eliminare gli svantaggi che contraddistinguono i condizionatori tradizionali. il suo utilizzo è semplice e alla portata di tutti, indicato anche in strutture dove vivono persone anziane o bambini. i bassi costi sia di acquisto sia di utilizzo costituiscono un notevole vantaggio, ma il particolare pregio di questi dispositivi consiste nel poter evitare qualsiasi tipo di impianto e tutti quei passaggi che prevedrebbero lavori di muratura. migliorato durante l’arco degli anni, quando all’inizio era venduto solo per grandi capannoni e strutture commerciali, è ora stato rivoluzionato al punto da essere particolarmente adatto anche per piccoli ambienti. una teoria basata semplicemente su un estrattore d’aria, che consente di godere di un ambiente pulito e depurato grazie a un dispositivo pensato e costruito per l’ambiente e la salute. i raffrescatori aircon ecofresh rappresentano un connubio perfetto tra semplicità e precisione, garantendo la possibilità di scegliere tra i diversi programmi presenti in base alle proprie esigenze e permettendo pratici spostamenti per posizionare il raffrescatore nella stanza che si desidera. salute un'attenzione particolare deve essere riservata alla salute delle persone. è assolutamente necessario compiere scelte oculate per garantire il benessere di tutti, ponendo attenzione in ciò che si acquista, in particolar modo se destinato ad anziani. il raffreddamento adiabatico rappresenta la migliore soluzione poiché dotato di un metodo intelligente: non necessita di alcun tipo di gas “refrigerante” e, di conseguenza, non presenta alcun elemento chimico all’interno del dispositivo che sia erogato all'esterno; grazie a ciò, il costo del dispositivo è minimo, in quanto non vi sono elementi aggiuntivi. il principio è quello del raffreddamento adiabatico: uno “scambio” che avviene tra acqua, aria ed energia. l’unico elemento totalmente naturale che, grazie ad collegamento idrico, è inserito automaticamente dallo stesso dispositivo è la semplice acqua, introdotta all’interno di un serbatoio che è in grado di fare funzionare il raffrescatore anche per un'intera giornata. è possibile notare fin da subito il miglioramento della respirazione grazie alla quantità di anioni, che permettono un buon meccanismo a livello polmonare e cardiaco incrementando anche la qualità del riposo. una volta ripulita l’aria grazie agli anioni negativi, il dispositivo impedisce la creazione di polvere e di batteri, migliorando qualitativamente la vita quotidiana. questo è uno dei molteplici motivi per cui scegliere un dispositivo con il raffrescamento adiabatico. settori di applicazione i rinfrescatori ad acqua sono perfetti per qualsiasi tipo di ambiente, all’aperto o al chiuso. in particolare, i settori nei quali sono maggiormente indicati sono le strutture lavorative industriali, poiché esse non solo rimangono costantemente al chiuso, ma ancor peggio chi lavora all’interno è obbligato a respirare residui di plastiche, materiali residui e altri elementi estremamente dannosi. nelle stagioni calde alcuni settori tendono a installare condizionatori, in quanto i macchinari utilizzati all’interno delle industrie aumentano la temperatura in modo significativo. la brezza fresca generata da dispositivi di tal genere, però, rappresenta un benessere fittizio e di brevissima durata: non solo si respirano i gas presenti all’interno, ma possono sorgere anche malattie da raffreddamento. ciò comporta notevoli disagi per un’azienda di produzione: difficoltà di concentrazione, lavori svolti in modo incompleto e reiterate assenze del personale a causa di infezioni e malattie. il raffreddatore evaporativo, al contrario, non crea disagio di nessun genere ed è consigliato in numerosissimi settori, tra cui: - fonderie, luoghi in cui la respirazione di materiale fuso è assai dannoso; - stampaggio della plastica, dove i macchinari producono delle esalazioni nocive; - produzione della gomma, che obbliga il personale a utilizzare mascherine; - allevamenti, un metodo per migliorare anche la respirazione degli stessi animali; - officine meccaniche, sia in quelle grandi, che ospitano diversi motori, sia in quelle più piccole. i raffrescatori aircon ecofresh sono ideali per uffici, case, terrazze, negozi, bar, giardini, serre e vivai, asilo nido, mense ed eventi all’aperto. oltre a salvaguardare la salute di ogni dipendente, questi dispositivi riducono i costi del 70%, poiché permettono di risparmiare nel consumo, paragonabile a quello di un ventilatore. nessun costo per costruire degli impianti, nessun costo aggiuntivo per creare fori necessari ad eventuali pompe di calore. nessuna installazione fissa, in quanto sono maneggevoli, comodissimi si possono spostare ovunque. un miglior rendimento economico da parte di ogni singolo lavoratore. possibilità di noleggio anche per un periodo limitato. garantiamo assistenza e manutenzione. vantaggi dei raffrescatori mobili praticità e massimo comfort: non è necessario tenere le finestre chiuse, il ricircolo dell’aria è sempre garantito. pratiche maniglie per il trasporto grande autonomia di funzionamento senza rabbocco dell’acqua benessere e salute: garantisce un clima fresco senza danni per la salute, migliora la qualità dell’aria grazie alla ionizzazione e migliora il funzionamento cardiaco e polmonare, il sonno e il metabolismo. indicato anche per anziani e neonati bassi consumi energetici risparmio, nessun costo di installazione ecologico: non utilizza gas refrigeranti adatto anche ad ambienti aperti: terrazze, giardini, locali pubblici semplicità: controllo remoto per una massima facilità di utilizzo, numerosi programmi e funzionalità modelli e caratteristiche tecniche modello cs6 tp18 portata aria 6.000 m3 / ara 18.000 m3/ara area coperta 60 m2 200 m2 ventilatore assiale a 3 velocità assiale a 16 velocità potenza 250 w - 220 v 1.1 kw - 220v tipo monofase monofase rumorosità < 62db da 65 a 73 db consumo acqua 3 - 8 litri ara 15 - 20 litri ara peso (senza acqua) 35 kg 70 kg peso (con acqua) 85 kg 100kg dimensioni 756 x 570 x 1.750 h 1.100 x 1.100 x 1.150 h controllo tipo led lcd led lcd dimensioni ventilatori 642 x 642 mm pressione 60 pa 180 pa controllo remoto sì sì protezione termica motore sì sì pompa con protezione sì sì rotazione automatica alette sì sì www.aircon.it
l'estate è alle porte, non restare impreparato. cool breeze è la soluzione ideale per il raffrescamento di grandi ambienti durante la stagione estiva come ad esempio le industrie produttive, magazzini, logistiche, officine meccaniche, grande distribuzione, impianti sportivi, palestre, ristorazione, tendostrutture, allevamenti. scopri cool breeze >>
beneficiari: micro, piccole e medie imprese, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, iscritte alla c.c.i.a.a. che abbiano almeno una unità locale in italia. interventi ammissibili: sono ammissibili a contributo i seguenti investimenti: 1) macchinari, impianti, attrezzature e arredi funzionali allo svolgimento dell’attività di impresa e correlati all’attività; 2) hardware, software e tecnologie digitali; 3) impianti fotovoltaici funzionali allo svolgimento dell’attività di impresa, con esclusione degli impianti infissi al suolo; 4) impianti di riscaldamento e condizionamento; 5) mezzi mobili, purchè funzionali all’attività produttiva. 6) impianti di cogenerazione, mini eolico (se non infissi al suolo), microgeneratori, non dotati di autonomia funzionale e reddituale in linea generale sono ammissibili tutti i beni iscrivibili alle voci b.ii.2, b.ii.3, e b.ii.4 dell’attivo dello stato patrimoniale, purchè abbiamo un’autonomia funzionale o integrino con nuovi moduli gli impianti esistenti. non sono ammissibili i seguenti investimenti: a) commesse interne; b) macchinari e impianti usati; c) scorte e spese di funzionamento; d) impianti elettrici e idraulico; e) terreni, fabbricati e opere edili; f) impianti eolici agevolazione: contributo in conto interessi a fronte di un finanziamento bancario o leasing compreso tra € 20.000 ed € 2.000.000 durata finanziamento bancario/leasing: fino a 5 anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di 12 mesi. misura del contributo: il contributo è calcolato sviluppando un piano di ammortamento virtuale a 5 anni ad un tasso pari a: a) 3,575% per i seguenti interventi: b1) impianti, macchinari e attrezzature per l’implementazione di tecnologie digitali; b2) sistemi per tracciare e pesare i rifiuti. b) 2,75% per tutti gli altri interventi. non esiste alcuna correlazione tra il tasso di interesse applicato dalla banca ed il contributo ministeriale. il finanziamento bancario può avere durata inferiore a 5 anni a parità di contributo iter operativo: l’impresa presenta alla banca richiesta di finanziamento e richiesta di accesso al contributo attestando il possesso dei requisiti e l’aderenza del programma di investimento agli obiettivi del bando. l’erogazione del contributo è subordinata al completamento del programma di investimento ed è effettuata in quote annuali. gli investimenti devono essere avviati dopo la presentazione della domanda di contributo e concludersi entro 12 mesi dall’erogazione del finanziamento o dalla stipula del leasing. gli investimenti nel settore agricolo devono essere avviati successivamente al decreto di concessione. per avvio del programma si intende la data del primo documento giuridicamente vincolante per le parti. per conclusione la data dell’ultimo titolo di spesa o la data di consegna del bene nel caso di operazione di leasing. la richiesta di contributo deve essere presentata entro 120 giorni dalla data dell’ultimo titolo di spesa corredata dalle liberatorie di pagamento di tutti i fornitori. gli investimenti devono esser capitalizzati e risultare nell’attivo del beneficiario per almeno 36 mesi presentazione domande dal 02 gennaio 2017 beneficiari: micro, piccole e medie imprese, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, iscritte alla c.c.i.a.a. che abbiano almeno una unità locale in italia. interventi ammissibili: sono ammissibili a contributo i seguenti investimenti: 1) macchinari, impianti, attrezzature e arredi funzionali allo svolgimento dell’attività di impresa e correlati all’attività; 2) hardware, software e tecnologie digitali; 3) impianti fotovoltaici funzionali allo svolgimento dell’attività di impresa, con esclusione degli impianti infissi al suolo; 4) impianti di riscaldamento e condizionamento; 5) mezzi mobili, purchè funzionali all’attività produttiva. 6) impianti di cogenerazione, mini eolico (se non infissi al suolo), microgeneratori, non dotati di autonomia funzionale e reddituale in linea generale sono ammissibili tutti i beni iscrivibili alle voci b.ii.2, b.ii.3, e b.ii.4 dell’attivo dello stato patrimoniale, purchè abbiamo un’autonomia funzionale o integrino con nuovi moduli gli impianti esistenti. non sono ammissibili i seguenti investimenti: a) commesse interne; b) macchinari e impianti usati; c) scorte e spese di funzionamento; d) impianti elettrici e idraulico; e) terreni, fabbricati e opere edili; f) impianti eolici agevolazione: contributo in conto interessi a fronte di un finanziamento bancario o leasing compreso tra € 20.000 ed € 2.000.000 durata finanziamento bancario/leasing: fino a 5 anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di 12 mesi. misura del contributo: il contributo è calcolato sviluppando un piano di ammortamento virtuale a 5 anni ad un tasso pari a: a) 3,575% per i seguenti interventi: b1) impianti, macchinari e attrezzature per l’implementazione di tecnologie digitali; b2) sistemi per tracciare e pesare i rifiuti. b) 2,75% per tutti gli altri interventi. non esiste alcuna correlazione tra il tasso di interesse applicato dalla banca ed il contributo ministeriale. il finanziamento bancario può avere durata inferiore a 5 anni a parità di contributo iter operativo: l’impresa presenta alla banca richiesta di finanziamento e richiesta di accesso al contributo attestando il possesso dei requisiti e l’aderenza del programma di investimento agli obiettivi del bando. l’erogazione del contributo è subordinata al completamento del programma di investimento ed è effettuata in quote annuali. gli investimenti devono essere avviati dopo la presentazione della domanda di contributo e concludersi entro 12 mesi dall’erogazione del finanziamento o dalla stipula del leasing. gli investimenti nel settore agricolo devono essere avviati successivamente al decreto di concessione. per avvio del programma si intende la data del primo documento giuridicamente vincolante per le parti. per conclusione la data dell’ultimo titolo di spesa o la data di consegna del bene nel caso di operazione di leasing. la richiesta di contributo deve essere presentata entro 120 giorni dalla data dell’ultimo titolo di spesa corredata dalle liberatorie di pagamento di tutti i fornitori. gli investimenti devono esser capitalizzati e risultare nell’attivo del beneficiario per almeno 36 mesi presentazione domande dal 02 gennaio 2017
il decreto rilancio introduce nuove misure per favorire le ristrutturazioni delle abitazioni in italia: i cittadini potranno migliorare l’efficienza energetica e l’adeguamento sismico degli edifici sborsando poco o nulla, grazie ai super bonus con detrazione al 110 per cento. in sostanza, molti potrebbero effettuare lavori in casa gratuitamente, recuperando la somma spesa abbattendo le imposte da pagare negli anni successivi oppure optando per lo sconto immediato in fattura o la cessione del credito. il meccanismo mira anche a rilanciare i cantieri e promuovere la crescita economica del paese, dopo la battuta d’arresto causata dalla pandemia di covid-19 che cos'è il superbonus è un’agevolazione prevista dal decreto rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. ecobonus). tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. in questo caso si dovrà inviare dal 15 ottobre 2020 una comunicazione per esercitare l’opzione. il modello da compilare e inviare online è quello approvato con il provvedimento dell’8 agosto 2020. a chi interessa il superbonus si applica agli interventi effettuati da: condomìni persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l'immobile oggetto dell'intervento istituti autonomi case popolari (iacp) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di "in house providing" cooperative di abitazione a proprietà indivisa onlus e associazioni di volontariato associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi. i soggetti ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali. gli interventi agevolabili interventi principali o trainanti il superbonus spetta in caso di: interventi di isolamento termico sugli involucri sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti interventi antisismici: la detrazione già prevista dal sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. per i limiti di spesa consultare la tabella n. 4 contenuta nella guida - pdf. interventi aggiuntivi oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. si tratta di interventi di efficientamento energetico installazione di impianti solari fotovoltaici infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici per conoscere i dettagli su tutti gli interventi agevolabili consultare la guida - pdf. quali vantaggi la detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi. in alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. la cessione può essere disposta in favore: dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti) di istituti di credito e intermediari finanziari. i soggetti che ricevono il credito hanno, a loro volta, la facoltà di cessione. questa possibilità riguarda anche gli interventi - di recupero del patrimonio edilizio (lettere a), b e h) dell'articolo 16-bis del tuir) - di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (cd. bonus facciate, art. 1, commi 219 e 220, della legge 27 dicembre 2019, n. 160) - per l'installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici (art. 16-ter del decreto legge n. 63 del 2013). per esercitare l’opzione, oltre agli adempimenti ordinariamente previsti per ottenere le detrazioni, il contribuente deve acquisire anche il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai caf l’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati. per saperne di più per approfondire i dettagli leggi provvedimento dell'8 agosto 2020 circolare n. 24 - pdf risoluzione n. 60 del 28/09/2020 - pdf guida - pdf faq risposte alle istanze d‘interpello relative al superbonus link di interesse mise - ministero dello sviluppo economico mit - ministero delle infrastrutture e dei trasporti enea - agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
la nostra azienda esegue interventi di fornitura e installazione di: impianti idraulici impianti antincendio impianti fotovoltaici impianti di condizionamento impianti di riscaldamento termico solare opere murarie rifacimento tetti rifacimento facciate lattoneria
raffrescamento e climatizzazione industriale: coldair funziona con solo acqua e aria. il raffrescamento evaporativo (o raffrescamento adiabatico) è la soluzione più moderna, economica ed ecologica per climatizzare grandi spazi. ha molti vantaggi rispetto ai tradizionali impianti di climatizzazione industriale: economico -75% costi di installazione, -90% costi di esercizio. ecologico nessun gas refrigerante, solo acqua, aria e ventilatori a basso consumo. made in italy 100% garanzia di supporto qualificato, disponibilità immediata dei ricambi. vantaggi di un impianto di raffrescamento grandi rinnovi d’aria fresca; raffrescamento parzializzato o differenziato per zone; abbattimento dei costi di installazione; drastica riduzione dei costi di esercizio; minimi interventi di manutenzione; aumento della produttività; sensibile miglioramento dell’igiene e del comfort ambientale. il principio del raffrescamento evaporativo il raffreddatore evaporativo cold-air è una macchina che provoca il raffreddamento dell’aria riducendo il calore sensibile in essa contenuto. la riduzione del calore sensibile è dovuta al processo di evaporazione dell’acqua che entra in contatto con l’aria: il flusso di aria calda prelevato dall’esterno circola attraverso un pacco evaporante, costituito da un filtro speciale di cellulosa attraverso cui passa l'acqua. l’aria, a contatto con l’acqua che scorre nel pacco evaporante, perde parte del suo calore che viene assorbito dall’acqua. in tal modo il flusso d'aria si raffresca ed è successivamente spinto nell’ambiente da un sistema di ventilazione. l’importanza del made in italy tutti i prodotti impresind, compresi i pacchi evaporanti, sono 100% progettati e costruiti in italia. acquistare un raffrescatore impresind, oltre ad essere una garanzia di qualità certificata, assicura: consulenza pre-vendita per trovare la soluzione migliore per il tuo impianto; assistenza post-vendita: potrai sempre contare sul’assistenza di personale qualificato; ricambi sempre disponibili; normative vigenti sempre rispettate e prodotti sempre conformi; teccologia sempre all’avanguardia. applicazioni principali l’ impianto di raffrescamento evaporativo adiabatico cold air è un sistema che lavora in regime dinamico e funziona sulla base di un principio naturale: esso introduce nel locale grandi quantità di aria esterna e raffreddata ed espelle l’aria calda esausta attraverso porte, finestre e altre aperture d’evacuazione. gamma dei raffrescatori impresind la gamma dei raffrescatori fissi impresind coldair copre tutte le necessità di raffrescamento di ambienti industriali, commerciali e sportivi. i raffrescatori sono disponibili nella versione da parete, dunque installabili su parete o finestra, oppure nella versione da tetto. le potenze variano da 10.000 m³/ora di aria raffrescata fino a 25.000 m³/ora della versione ad alta capacità. raffrescatori da parete raffrescatore coldair fpa109 capacità di raffrescamento 10.000 m³/ora raffrescatore coldair fpa159 capacità di raffrescamento 13.000 m³/ora raffrescatori da tetto raffrescatore coldair ta159 capacità di raffrescamento 13.000 m³/ora raffrescatore coldair tc109 capacità di raffrescamento 10.000 m³/ora raffrescatori da tetto ad alta capacità raffrescatore coldair ta209 capacità di raffrescamento 20.000 m³/ora raffrescatore coldair tc209 capacità di raffrescamento 25.000 m³/ora fornitura di raffrescatori impresind tutti i modelli sono equipaggiati con: elettroventilatori a basso consumo; sistema di carico acqua con elettrovalvola; sistema di distribuzione acqua con elettropompa; pannelli evaporanti ad alta efficienza di saturazione; sistema di scarico automatico dell’acqua; sistema di autolavaggio periodico di tutto il circuito idraulico e dei pannelli evaporanti; dispositivi di staffaggio e posizionamento; capottina invernale; quadro elettronico di comando e funzionamento. www.impresind.it
la sanificazione di ambienti civili come strutture sportive, locali pubblici ad alta frequentazione, alberghi, spa, mense e relative cucine richiede trattamenti professionali adeguati. scirocco è un sistema di sanificazione degli ambienti che agisce tramite l’ossigeno attivo, più potente di qualsiasi agente chimico: esso permette il controllo, fino all’abbattimento, degli agenti patogeni presenti nell’aria regalando ambienti puliti e aria pura. l’uso dell’ozono per la sanificazione degli ambienti è in ottemperanza a: - d.lgs. 155/97 h.a.c.c.p. - d.lgs 81/08 salute e sicurezza nei luoghi di lavoro le norme internazionali iso ed emas classificano l’ozono come gas sicuro ed ecologico. inoltre, essendo l’ossigeno attivo del tutto naturale, è possibile effettuare l’ingresso agli ambienti non solo immediatamente dopo la sanificazione, ma anche durante i processi di sanitizzazione, senza alcun problema di sicurezza. la portabilità offre servizi innovativi ideale per la sanificazione delle auto. caratteristiche dell'ossigeno attivo degrada gli odori allontana gli insetti scompone la materia organica precitipa sostanze inquinanti igienizza tessuti e superfici non lascia residui dopo 20 minuti si trasforma in ossigeno trattamento efficace in breve tempo tecnologia completamente automatizzata l'utente è indipendente nella gestione interfaccia user friendly dispositivo amovibile e riposizionabile scheda tecnica struttura acciaio verniciato a polvere sistema di attivazione dell'ossigeno - produttore di miscela ossigeno attivo con effetto corona - elevato potere ossidante - maggiore capacità di degradare composti organici complessi non biodegradabili - sanificazione ambienti - aumenta la shelf life degli alimenti - trattamento acqua - degrada odori e sapori indesiderati - inattiva i virus e abbatte la carica batterica - disinfezione funzioni sistema di sanificazione 3 time display display lcd produzione di ossigeno attivo sistema di conversione ad effetto corona dell’ossigeno in ossigeno triatomico dotato di grande attività battericida e sanificante. 500 mg/h dimensioni 250mm x 200mm x 80mm potenza assorbita 15w
prodotti di altissima qualità per il riscaldamento e raffrescamento industriale.