levante è un dispositivo a ossigeno attivo ecologico e versatile per la sanificazione di ambienti interni domestici, commerciali e professionali. si tratta di uno strumento innovativo dotato di un sistema di accensione a distanza mediante un telecomando, che permette all’utente di determinare tempi e modalità di trattamento dei locali. l’utente può comodamente avviare il dispositivo scegliendo fra 2 diverse temporizzazioni di trattamento, rispettivamente di 5 e 15 minuti. il dispositivo genera l’ossigeno attivo tramite una turbo ventola, in grado di trattare ambienti di varia metratura. il dispositivo converte l’aria in ingresso in ossigeno attivo. l’ossigeno attivo così prodotto espleta un’efficace azione antimicotica e battericida. diversamente dai sistemi di disinfezione convenzionali, le molecole di o3 sono in grado di raggiungere facilmente tutte le superfici, anche le più inaccessibili, per una potente e duratura sanificazione di aree e ambienti. ambienti domestici l’impiego dell’ossigeno attivo garantisce il controllo, se non il completo abbattimento, della maggior parte degli agenti inquinanti presenti nell’aria (polveri, virus, batteri, muffe, spore). molto frequentemente essi si sviluppano negli impianti di condizionamento e nei canali di areazione, dai quali vengono poi diffusi negli ambienti domestici. aree e locali pubblici gli spazi destinati alla formazione, come le scuole, nonché quelli deputati allo svago e al relax come circoli ricreativi, cinema e palestre, richiedono necessariamente una cura attenta e meticolosa all’igienizzazione e alla sanificazione degli ambienti e dei servizi igienici. virus e batteri, infatti, si propagano velocemente nell’aria e trovano negli ambienti chiusi e affollati un terreno estremamente favorevole alla loro proliferazione. aree alimentari le operazioni di sanificazione degli ambienti alimentari sono fondamentali per garantire l’assenza di residui tossici, micotossine, acari o microrganismi pericolosi per i consumatori e/o dannosi per la qualità o la conservabilità dell’alimento stesso. aree accoglienza il microclima, insieme all’inquinamento dell’aria indoor, influisce in maniera significativa sulla qualità degli ambienti in cui si lavora e, di conseguenza, sul benessere delle persone. il benessere microclimatico dipende da una condizione ambientale in cui l’aria interna è percepita come ottimale dalla maggior parte degli occupanti dal punto di vista delle proprietà sia fisiche (temperatura, umidità, ventilazione) sia chimiche (aria “pulita” o “fresca”). la camera di un hotel comporta le stesse problematiche di un piccolo appartamento: la sanificazione dell’aria e l’igienizzazione dei servizi nonché dell’arredo, come tendaggi, divani e materassi, cuscini e coperte. a differenza di un’abitazione privata, vi è però il continuo avvicendarsi degli ospiti, a volte accompagnati anche da animali domestici: ciascuno di essi ha il diritto di trovare un ambiente confortevole e igienicamente sicuro. aree professionali i pericoli dell’inquinamento negli ambienti di lavoro e negli spazi di servizio, come le sale riunioni, le sale d’attesa e i depositi, dipendono da molti fattori, tra cui la presenza di microrganismi e allergeni veicolati sia dall’inquinamento atmosferico, sia dalle persone e dalle merci. in secondo luogo, trattandosi di ambienti che restano spesso chiusi e quindi scarsamente areati, si verificano le condizioni ideali per la proliferazione di batteri, virus, muffe e acari. il cosidetto “odore di chiuso“ è spesso dovuto proprio alla presenza di questi microrganismi. esercizi commerciali il numero di persone che entrano ogni giorno nei negozi di abbigliamento, nelle librerie e, più in generale, negli esercizi commerciali, insieme al movimento delle merci, determina un afflusso continuo di contaminanti chimici, biologici e allergeni che, sommandosi, rendono questi ambienti più inquinati dell’ambiente esterno. utilizzare un sistema sicuro e privo di controindicazioni come l’ossigeno attivo permette di mantenere un elevato livello di igiene e garantire la sicurezza delle persone che vi lavorano, nonché degli stessi clienti. aree sanitarie il settore sanitario è sicuramente fra gli ambienti che richiedono un’attenzione particolare per quel che concerne la pulizia e la disinfezione. è necessario garantire un elevato livello di igienizzazione sia per gli operatori sanitari, sia per l’utente che soggiorna presso strutture come rsa o case di cura, sia per il consumatore che si reca abitualmente in farmacia o in studi medici e paramedici. le funzionalità del dispositivo levante permettono di offrire un’attività di sanificazione con ozono a 360°, poiché garantiscono la disinfezione di locali, superfici e attrezzatura medica. tale tecnologia è efficace perché raggiunge tutte le superfici e possiede un elevato ffetto deodorante, che lo rende importante qualora si riveli necessaria la bonifica dell’aria e la disinfezione, ad esempio per camere di degenza o case di riposo. scheda tecnica struttura acciaio verniciato a polvere. collocazione dispositivo fisso da muro. sistema di attivazione dell’ossigeno - produttore di miscela ossigeno attivo con effetto corona; - elevato potere ossidante; - maggiore capacità di degradare composti organici complessi non biodegradabili; - sanificazione ambienti; - disinfezione; - degrada odori indesiderati; - inattiva i virus e abbatte la carica batterica. funzioni - temporizzazione 2time: (5’-15’); - ventilazione forzata; - predisposizione per la domotica; - telecomando. produzione di ossigeno attivo sistema di conversione ad effetto corona dell’ossigeno in ossigeno triatomico dotato di grande attività battericida e sanificante. 500 mg/h. dimensioni 317mm x 248mm x 106mm. potenza assorbita 27w.
levante è un dispositivo a ossigeno attivo ecologico e versatile per la sanificazione di ambienti interni domestici, commerciali e professionali. si tratta di uno strumento innovativo dotato di un sistema di accensione a distanza mediante un telecomando, che permette all’utente di determinare tempi e modalità di trattamento dei locali. l’utente può comodamente avviare il dispositivo scegliendo fra 2 diverse temporizzazioni di trattamento, rispettivamente di 5 e 15 minuti. il dispositivo genera l’ossigeno attivo tramite una turbo ventola, in grado di trattare ambienti di varia metratura. il dispositivo converte l’aria in ingresso in ossigeno attivo. l’ossigeno attivo così prodotto espleta un’efficace azione antimicotica e battericida. diversamente dai sistemi di disinfezione convenzionali, le molecole di o3 sono in grado di raggiungere facilmente tutte le superfici, anche le più inaccessibili, per una potente e duratura sanificazione di aree e ambienti. ambienti domestici l’impiego dell’ossigeno attivo garantisce il controllo, se non il completo abbattimento, della maggior parte degli agenti inquinanti presenti nell’aria (polveri, virus, batteri, muffe, spore). molto frequentemente essi si sviluppano negli impianti di condizionamento e nei canali di areazione, dai quali vengono poi diffusi negli ambienti domestici. aree e locali pubblici gli spazi destinati alla formazione, come le scuole, nonché quelli deputati allo svago e al relax come circoli ricreativi, cinema e palestre, richiedono necessariamente una cura attenta e meticolosa all’igienizzazione e alla sanificazione degli ambienti e dei servizi igienici. virus e batteri, infatti, si propagano velocemente nell’aria e trovano negli ambienti chiusi e affollati un terreno estremamente favorevole alla loro proliferazione. aree alimentari le operazioni di sanificazione degli ambienti alimentari sono fondamentali per garantire l’assenza di residui tossici, micotossine, acari o microrganismi pericolosi per i consumatori e/o dannosi per la qualità o la conservabilità dell’alimento stesso. aree accoglienza il microclima, insieme all’inquinamento dell’aria indoor, influisce in maniera significativa sulla qualità degli ambienti in cui si lavora e, di conseguenza, sul benessere delle persone. il benessere microclimatico dipende da una condizione ambientale in cui l’aria interna è percepita come ottimale dalla maggior parte degli occupanti dal punto di vista delle proprietà sia fisiche (temperatura, umidità, ventilazione) sia chimiche (aria “pulita” o “fresca”). la camera di un hotel comporta le stesse problematiche di un piccolo appartamento: la sanificazione dell’aria e l’igienizzazione dei servizi nonché dell’arredo, come tendaggi, divani e materassi, cuscini e coperte. a differenza di un’abitazione privata, vi è però il continuo avvicendarsi degli ospiti, a volte accompagnati anche da animali domestici: ciascuno di essi ha il diritto di trovare un ambiente confortevole e igienicamente sicuro. aree professionali i pericoli dell’inquinamento negli ambienti di lavoro e negli spazi di servizio, come le sale riunioni, le sale d’attesa e i depositi, dipendono da molti fattori, tra cui la presenza di microrganismi e allergeni veicolati sia dall’inquinamento atmosferico, sia dalle persone e dalle merci. in secondo luogo, trattandosi di ambienti che restano spesso chiusi e quindi scarsamente areati, si verificano le condizioni ideali per la proliferazione di batteri, virus, muffe e acari. il cosidetto “odore di chiuso“ è spesso dovuto proprio alla presenza di questi microrganismi. esercizi commerciali il numero di persone che entrano ogni giorno nei negozi di abbigliamento, nelle librerie e, più in generale, negli esercizi commerciali, insieme al movimento delle merci, determina un afflusso continuo di contaminanti chimici, biologici e allergeni che, sommandosi, rendono questi ambienti più inquinati dell’ambiente esterno. utilizzare un sistema sicuro e privo di controindicazioni come l’ossigeno attivo permette di mantenere un elevato livello di igiene e garantire la sicurezza delle persone che vi lavorano, nonché degli stessi clienti. aree sanitarie il settore sanitario è sicuramente fra gli ambienti che richiedono un’attenzione particolare per quel che concerne la pulizia e la disinfezione. è necessario garantire un elevato livello di igienizzazione sia per gli operatori sanitari, sia per l’utente che soggiorna presso strutture come rsa o case di cura, sia per il consumatore che si reca abitualmente in farmacia o in studi medici e paramedici. le funzionalità del dispositivo levante permettono di offrire un’attività di sanificazione con ozono a 360°, poiché garantiscono la disinfezione di locali, superfici e attrezzatura medica. tale tecnologia è efficace perché raggiunge tutte le superfici e possiede un elevato ffetto deodorante, che lo rende importante qualora si riveli necessaria la bonifica dell’aria e la disinfezione, ad esempio per camere di degenza o case di riposo. scheda tecnica struttura acciaio verniciato a polvere. collocazione dispositivo fisso da muro. sistema di attivazione dell’ossigeno - produttore di miscela ossigeno attivo con effetto corona; - elevato potere ossidante; - maggiore capacità di degradare composti organici complessi non biodegradabili; - sanificazione ambienti; - disinfezione; - degrada odori indesiderati; - inattiva i virus e abbatte la carica batterica. funzioni - temporizzazione 2time: (5’-15’); - ventilazione forzata; - predisposizione per la domotica; - telecomando. produzione di ossigeno attivo sistema di conversione ad effetto corona dell’ossigeno in ossigeno triatomico dotato di grande attività battericida e sanificante. 500 mg/h. dimensioni 317mm x 248mm x 106mm. potenza assorbita 27w.
scopri i raffrescatori cold air impresind, l’innovativo sistema di raffrescamento evaporativo per ambienti industriali, commerciali, sportivi e agricoli che abbatte i costi di climatizzazione e migliora la qualità dell'aria. risparmio economico ed energetico - riduzione fino al 90% del consumo di energia e fino al 75% del costo di impianto rispetto ad un sistema di climatizzazione tradizionale. - riduzione dei costi di gestione e manutenzione. - riduzione dell'energia richiesta per il raffreddamento. - minore rischio di deterioramento delle merci grazie alla riduzione di muffe, funghi e batteri. vantaggi per l'ambiente di lavoro - miglioramento della qualità dell'aria respirata sul posto di lavoro. - comfort ineguagliabile nei periodi e negli ambienti più torridi, come fonderie, grazie al continuo ricambio dell’aria raffrescata. - aumento della produttività del personale. - diminuzione del rischio di infortuni sul lavoro. vantaggi per l'ambiente - abbattimento delle sostanze inquinanti presenti nell'aria e di cattivi odori. - riduzione dell'emissione di co2. - assenza di clorofluorocarburi e gas refrigeranti. - ossigenazione continua dell’aria dell’ambiente. ambienti industriali centri sportivi fonderie serre allevamenti ambienti commerciali indicato per ambienti di medie/grandi dimensioni, è un sistema che lavora in regime dinamico: introduce nel locale grandi quantità di aria esterna, raffredata e depurata, ed espelle l'aria calda esausta attraverso porte, finestre e altri dispositivi d'estrazione forzata. come funziona il raffrescamento evaporativo adiabatico l’aria calda prelevata all’esterno è condotta attraverso un pacco evaporante, un dispositivo speciale attraverso cui passa acqua. l’aria calda, a contatto con l’acqua, ne provoca l’evaporazione cedendo il suo calore sensibile. più acqua evapora, più si consuma il calore sensibile e, di conseguenza, si abbassa la temperatura dell’aria. il flusso di aria, in questo modo, si raffresca ed è poi immesso in ambiente da un sistema di ventilazione. i raffrescatori cold air impresind hanno una maggiore capacità di raffrescamento dell’aria grazie a un più elevato consumo d’acqua a parità di portata d’aria e di condizioni esterne dell’aria trattata: hanno, infatti, una efficienza di saturazione vicina al 90%.
nell'industria il tipo di riscaldamento fino ad oggi più diffuso è stato quello con l'aria calda (cioè soffiata negli ambienti da generatori o aerotermi appositi, a una temperatura mediamente compresa fra i 60 e i 90° c). tuttavia, la crisi energetica nel 1974 ha messo sotto accusa questo sistema perché comporta un notevole spreco: l'aria calda, essendo più leggera, prima di tutto sale in alto, ove si stratifica sotto il tetto ad una temperatura di 30°-35°c. questo fenomeno negativo è ben noto, meno noto è il fatto che questa esagerata temperatura (in alto) crei un maggior aumento delle dispersioni termiche del tetto e delle parti alte del le pareti. questo difetto costa molto caro nel bilancio di un'azienda. il secondo difetto dell'aria calda è di sollevare e tenere in sospensione e in movimento polvere e particelle dovute alle lavorazioni. ecco i motivi dei successo dei sistema radiante conviene qui sintetizzare i principali motivi del successo avvenuto in questi ultimi 10 anni: col sistema radiante si riscalda solo la parte bassa di un edificio industriale (da quota pavimento a circa 3 metri soltanto di altezza): economia media del 55%. si può riscaldare anche a zone, cioè lasciando al freddo i metri quadrati non interessanti (depositi, passaggi, ecc). ulteriore economia dal 10 al 35%. si può lasciare in funzione l'impianto solo sopra una macchina o in una zona prestabilita (lavorazione speciale continua, ecc). in questo caso l'economia raggiunge anche il totale del 90 - 95%. confort eccezionale: col sistema radiante alla temperatura di + 20 ° tsr ( temp, secca risultante ovvero temp. di confort) l'aria non è in movimento ed è anche più fredda di 4° c! si ha dunque la possibilità di una respirazione eccezionalmente salubre. in altre parole: voi avrete un confort da 20° ma respirerete aria a solo 16°. come avviene il riscaldamento radiante esiste una legge molto semplice: ogni corpo caldo trasmette, a mezzo di onde elettromagnetiche, il suo calore agli altri corpi toccati dall'irradiamento di queste onde: così fa il sole, così fa un caminetto quando riverbera la sua fiamma. è importante che il corpo che le emana, se vicino a voi, abbia una temperatura non elevata. l'infrarosso visibile lavora a 900° c; noi abbiamo tenuto i tubi gas-rad ad una temperatura di 350° c media. questa nostra temperatura è stata scelta con cura: i tubi devono rimanere assolutamente neri. queste onde, opportunamente "direzionate" da opportuni riflettori, hanno differenti caratteristiche. sono onde che viaggiano a 300.000 km/sec. nell'aria, ma la attraversano senza riscaldarla. questa energia o calore, così trasportato, sarà assorbito, per contatto, da tutto quanto si troverà nella parte inferiore da riscaldare: pavimento, macchine e naturalmente anche dalle persone, lavoratori, ecc. questo sistema radiante è esattamente quello naturale del sole: pensate ad una giornata soleggiata in montagna, con aria a temperatura persino inferiore a 0° c. voi avrete tuttavia un confort eccezionale! voi respirerete bene! quale valore, allora, dobbiamo dare, nel campo fisiologico, alla semplice lettura su di un semplice termometro della temperatura dell'aria ? ben poca se il corpo umano, gli animali, le piante non "sentono" la temperatura dell' aria, ma quella irradiata, un nuovo modo di indicare l'autentica temperatura e' infatti vero che uomini, animali e piante fisiologicamente sentono la temperatura irradiata dalle pareti o cose che li circondano. queste pareti o cose irradiano sia raggi freddi, sia raggi caldi. la nuova formula internazionale scelta (cornell e misserand) è questa: tc=(2tr+ta)/3 ossia: la temperatura fisiologica o di confort (tc) è composta per due terzi dalla temperatura radiante (tr) e per un terzo soltanto dalla temperatura dell'aria (ta). la temperatura non viene più rilevata da un termometro a mercurio, ma bensì da un "globotermometro".
come funziona un "gas-rad" "gas-rad" è un apparecchio semplice, ma con alta affidabilità: infatti, è corredato da moderni e costosi componenti, i migliori del mercato. esaminiamo ora i principali: tubo speciale in acciaio. la sua temperatura media è di 350° c circa, la sua lunghezza complessiva di 9 + 11 metri, secondo il modello, questo è il corpo scaldante. riflettore in acciaio inox levigato a specchio. capta le onde elettromagnetiche e le direziona sulla zona di lavoro. profilo del riflettore. è stato disegnato da un computer in modo da permettere di rinviare in basso tutte le onde o raggi emananti dai tubi. bruciatore a gas (del tipo "a torcia"). questo è il componente che scalda i tubi, ovvero crea l'energia che viene poi irradiata verso la zona da riscaldare. un bruciatore gas-rad utilizza indifferentemente diversi gas: gas naturale o metano, gpl o gas di petrolio liquefatto, propano, butano, gas di carbone o gas città, biogas, ecc. in un gas-rad la fiamma viene accesa elettronicamente ed è particolarmente lunga e sottile. il bruciatore lavora a tutto o niente (questa è la miglior scelta per ottenere la massima affidabilità). valvola honeywell mod. 4985 di classe 1 - a. è la miglior valvola per gas ad alto rendimento energetico. caratteristiche principali: automatica, filtro d'ingresso a maglia finissima, regolazione a 2 stadi(indispensabile per gpl), omologata dal ministero interni italiano (vvf). sicurezza n. 1. la prima sicurezza è garantita da un sistema che segnala se l'apparecchio, pri ma dell'accensione, è o non è in depressione. sicurezza n. 2. la seconda sicurezza garantisce che non possa uscire gas dal bruciatore se non incendiato. questa sicurezza funziona a mezzo di un sensore immerso nella fiamma. questo sensore è alimentato da corrente ionica: essa si trasmette solo attraverso una fiamma accesa e quindi la garanzia è di sicurezza assoluta. il sensore controlla continuamente che la fiamma sia accesa.
il sistema di riscaldamento gas-rad vi garantisce una installazione rapida ed una economia di gestione dal 55% al 90% di diminuzione delle spese annuali. esso offre un confort senza confronti per pulizia, silenzio e dolcezza. è bello respirare aria non surriscaldata e non in movimento: abbiamo fatto l'impossibile per darvi aria pulita, senza pulviscolo. 1) riscaldano la parte bassa 2) si installano rapidamente 3) elettronica di controllo 4) impianti modulari 5) in 15' alla massima temperatura gas-rad siamo noi, unicamente noi. col sistema gas-rad, viene riscaldata solo la parte bassa di un stabilimento. l'aria necessaria alla combustione è avviata dal bruciatore già preriscaldata a 200°c: nessuno può offrirvi l'eccezionale rendimento del 100%. i tubi radianti 'gas-rad' si installano rapidamente. ogni apparecchio può essere collocato orizzontamente oppure inclinato fra 0 e 45°. i nostri apparecchi elettronici di controllo 'alfa-rad' sono esclusivi. essi lavorano a 1/10 di grado centigrado. è possibile controllare gli apparecchi "gas-rad" secondo le vostre esigenze. con i dispositivi 'alfa-rad' di nostra produzione potrete far funzionare tutti gli apparecchi oppure una parte di essi, secondo il programma settimanale, giornaliero o orario da voi scelto. i tubi radianti emittenti raggiungono la massima temperatura in soli 15 minuti! avvertenza: gli apparecchi devono essere installati da una persona qualificata con il massimo rispetto delle norme vigenti.
offriamo ai nostri clienti soluzioni per il noleggio di climatizzatori industriali portatili e fissi vantaggi: risparmio fiscale: costo interamente deducibile anche a fini irap senza distinzione tra quota capitale e quota interessi a differenza del leasing. possibilità di scegliere come dilazionare il costo in funzione delle proprie esigenze di budget e di conseguenza di abbattere l’eventuale utile aziendale (da un minimo di 24 ad un massimo di 60 mesi); iva anticipata sul singolo canone e non sull’intero importo è un contratto commerciale, non entra in centrale rischi e come tale lascia libero l’accesso a credito aggiuntivo rispetto a leasing o finanziamenti. semplice da gestire per l'amministrazione, essendo un fattura di servizio e non di cespite. maggiore sicurezza con l'assicurazione copertura kasko all risk. a differenza dell'acquisto diretto, nessuna minusvalenza al termine del contratto se il cliente decide di alienare il bene. finanziamento completo del bene e certezza rispetto ai costi (canoni fissi e non indicizzati) per un preventivo gratuito clicca qui
raffrescatori all'avanguardia, affidabili ed ecologici.